Il trenino verde delle Alpi: itinerario nel cantone bernese

da | Ago 4, 2022 | Europa

Il Lötschberger, trenino verde delle Alpi, collega Domodossola a Berna via Briga, in circa due ore e venti minuti. Le partenze sono assicurate ogni due ore, tutti i giorni dell’anno, e il percorso è molto scenografico: si attraversano le Alpi svizzere con fermate intermedie tra cui Thun e Spiez (un consiglio: prevedete una sosta e provate la crociera sul Thunersee già compresa nel biglietto con la carta giornaliera a 59 euro) per poi arrivare a Berna, patrimonio Unesco. Ho sperimentato il trenino verde delle Alpi durante un weekend e vi segnalo alcune fermate interessanti da fare lungo il percorso.

L’Oeschinensee: un incantevole lago di montagna

Questo lago si raggiunge fermandosi alla stazione di Kandersteg (dopo Briga) e da qui con la cabinovia (quota 1800 in circa 5 minuti) e una camminata di mezz’ora circa. Incantevole specchio d’acqua d’inverno ghiaccia completamente. È balneabile, si può attraversare in barca o prevedere una piacevole sosta di puro relax lungo le sponde. Se volete improvvisare un pic-nic, trovate anche un chiosco che vende carbonella per la brace e un alimentare con salsicce e wurstel. Anche la cittadina di Kandersteg merita una sosta, soprattutto in occasione della Belle Epoque, un evento a tema che coinvolge l’intera città nel mese di gennaio.
L’escursione all’Oeschinensee la trovate anche in versione podcast

Tropenhaus Frutingen: Piante tropicali e caviale di storione

Altra sosta consigliata lungo la linea del Trenino Verde delle Alpi è Frutingen – godetevi il percorso in treno, con tunnel e viadotti scenografici – ; qui è d’obbligo la visita alla Tropenhaus Frutingen, giardino tropicale nel bel mezzo del canton bernese. L’idea alla base del progetto è semplice, sfruttare l’acqua scaturita dai lavori del traforo di Lötschberg, utilizzandola per allevare piante e specie animali tipiche dei climi tropicali. Tra queste storioni, di razza siberiana e russa, e tartarughe di terra. Ci si può fermare anche per pranzo per gustare un menu con assaggi di pesce persico e storione tra i più pregiati.
La visita alla Tropenhaus Frutingen la trovate anche in versione podcast

La crociera sul Thunersee

Se vi fermate a Thun potete anche sperimentare una crociera sul lago di Thun, la traversata completa dura quattro ore andata e ritorno, ma si può anche optare per un tragitto più corto (io sono salita a Thun e sono scesa a Spiez). I panorami sono punteggiati di vigneti e sulle acque limpide affacciano gioielli unici come il castello di Oberhofen.

Informazioni per la visita

Per informazioni turistiche consultate il sito di Svizzera Turismo,  per il Trenino Verde delle Alpi e i vari pacchetti vacanza BLS AG 

Il trenino verde ve lo racconto anche in questo articolo sul Turista.info

Close

Pin It on Pinterest

Share This